trattamenti
Medicina Tradizionale Cinese
Alcuni dati sulla
Storia e origini della medicina tradizionale cinese
Parlare di Medicina Tradizionale Cinese significa affacciarsi davanti paesaggi di sconfinati orizzonti. Le origini della Medicina Tradizionale Cinese, infatti, sono da ricercare alle origini stesse della cultura orientale in un antico passato abitato da personaggi mitici e leggendari, come Fu Xi o l’Imperatore Bianco che scrisse l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, Shen Nong o l’Imperatore Rosso che scoprí le proprietá medicinali delle piante e il percorso dei canali energetici nel corpo umano, Huang Di o l’Imperatore Giallo che sviluppó propriamente i concetti medici nel libro Neijing, il Trattato dell’Interno dal 3.000 avanti Cristo.
Quest’ultimo descrive, in forma di dialogo tra l’Imperatore e il medico di corte, il modo corretto di vivere dell’uomo in armonia con l’universo, una forma di consapevole prevenzione per godere a lungo di piena salute.
Il Neijing é suddiviso in due parti il Su Wen e il Ling Shu e da questi si sviluppano le diverse pratiche di agopuntura, moxibustione e massaggio.


Trattamenti
Moxibustione
Tecnica terapeutica più antica della stessa agopuntura che utilizza l’avvicinamento del calore sprigionato da sigari e coni di artemisia a punti o canali energetici del corpo per un’azione medicinale equilibrante.

Trattamenti
Massaggio Cinese
I trattamenti di Medicina Tradizionale Cinese si costruiscono «a misura» della persona, quindi il terapeuta, considerando la natura energetica delle disarmonie da risolvere, può decidere di agire con la digitopressione e massaggio dei punti o canali energetici coinvolti.
Carlos Augusto Lopera
Nato tra le imponenti montagne della Cordigliera Centrale, in Colombia, Sud America, in un luogo dove il confine tra il mondo materiale e quello invisibile è impercettibile, dove l’uso delle piante per scopi botanici, medici o magici fa parte del quotidiano; ho avuto, così, la fortuna di accedere fin da bambino a conoscenze ancestrali di inestimabile valore, conoscenze in cui la scienza della spiritualità, la filosofia, la psicologia pratica e l’arte medica formano un’unità indivisibile.
A questa fortunata coincidenza se ne aggiunse un’altra non meno straordinaria, avendo avuto fin dalla pubertà la presenza in famiglia di un rinomato specialista in Medicina Tradizionale Cinese, che, oltre ad aiutarmi con le mie conoscenze botaniche, mi ha avvicinato al mondo dell’agopuntura, la dietetica, la moxibustione ed altre arti dell’antica tradizione cinese.
Questo meraviglioso incontro con un’altra cultura tanto lontana quanto vicina come quella dell’Oriente, si è arricchito attraverso un dialogo costante con i testi dell’antica tradizione nonché un approccio alla scuola di Medicina Tradizionale Cinese di Neijing, prima in Colombia e poi in Italia, partecipando a processi di formazione continua in Coppettazione, Massaggio Tuina e Biomagnetismo, in questo caso appreso nella Scuola Latinoamericana di questa disciplina.
Con un’inarrestabile vocazione al servizio, come proprietario e direttore di “La Tenuta Agroecológica Gaia”, ho partecipato a molteplici processi di formazione con l’UTP, Università Tecnologica di Pereira, promuovendo in prima persona l’Agroecologia, la sovranità alimentare, la conservazione dei semi autoctoni e tutto ciò che in sé contribuisce al miglioramento di stili di vita salutari nella comunità, soprattutto attraverso la promozione e l’utilizzo delle piante officinali.
Trasferitomi in Italia nel periodo post-pandemia, oggi metto le mie conoscenze, la mia passione e la mia esperienza al servizio dell’intera comunità, pienamente convinto che la salute e il benessere psico-emotivo siano solo il primo passo verso uno sviluppo complessivo di tutto il nostro vero potenziale, incontenibile.


Carlos Augusto Lopera
Nato tra le imponenti montagne della Cordigliera Centrale, in Colombia, Sud America, in un luogo dove il confine tra il mondo materiale e quello invisibile è impercettibile, dove l’uso delle piante per scopi botanici, medici o magici fa parte del quotidiano; ho avuto, così, la fortuna di accedere fin da bambino a conoscenze ancestrali di inestimabile valore, conoscenze in cui la scienza della spiritualità, la filosofia, la psicologia pratica e l’arte medica formano un’unità indivisibile.
A questa fortunata coincidenza se ne aggiunse un’altra non meno straordinaria, avendo avuto fin dalla pubertà la presenza in famiglia di un rinomato specialista in Medicina Tradizionale Cinese, che, oltre ad aiutarmi con le mie conoscenze botaniche, mi ha avvicinato al mondo dell’agopuntura, la dietetica, la moxibustione ed altre arti dell’antica tradizione cinese.
Questo meraviglioso incontro con un’altra cultura tanto lontana quanto vicina come quella dell’Oriente, si è arricchito attraverso un dialogo costante con i testi dell’antica tradizione nonché un approccio alla scuola di Medicina Tradizionale Cinese di Neijing, prima in Colombia e poi in Italia, partecipando a processi di formazione continua in Coppettazione, Massaggio Tuina e Biomagnetismo, in questo caso appreso nella Scuola Latinoamericana di questa disciplina.
Con un’inarrestabile vocazione al servizio, come proprietario e direttore di “La Tenuta Agroecológica Gaia”, ho partecipato a molteplici processi di formazione con l’UTP, Università Tecnologica di Pereira, promuovendo in prima persona l’Agroecologia, la sovranità alimentare, la conservazione dei semi autoctoni e tutto ciò che in sé contribuisce al miglioramento di stili di vita salutari nella comunità, soprattutto attraverso la promozione e l’utilizzo delle piante officinali.
Trasferitomi in Italia nel periodo post-pandemia, oggi metto le mie conoscenze, la mia passione e la mia esperienza al servizio dell’intera comunità, pienamente convinto che la salute e il benessere psico-emotivo siano solo il primo passo verso uno sviluppo complessivo di tutto il nostro vero potenziale, incontenibile.
Federica Bonadies
Il dialogo con la filosofia orientale è cominciato nell’adolescenza quando mi fu regalato l’I-Ching, il libro dei mutamenti che mi catturò… il suo linguaggio poetico ed immaginativo silenziava la mia mente agitata e razionale aprendomi l’esperienza dell’intuizione, della comprensione silenziosa che porta pace.
Da allora mi accompagna la lettura curiosa e appassionata dei testi orientali, compreso il Tao Te King, e nel corso del tempo si sono aggiunte nuove felici scoperte come la pratica del Tai Chi Chuan e della Medicina Tradizionale Cinese.
L’incontro con la Medicina Tradizionale Cinese è avvenuto in Sudamerica nella Scuola Neijing di Bucaramanga (Colombia), dove ho vissuto molti anni, e continua ad alimentarsi con il confronto costante con i colleghi terapeuti della scuola Neijing di Torino e della sede principale della scuola Neijing in Spagna.
Tra tante scuole di Medicina Tradizionale Cinese mi ha attratto l’approccio della scuola Neijing perché coerentemente con il suo nome (Neijing è il testo più antico di Medicina Tradizionale Cinese) è un centro di studi internazionale che mantiene aggiornata l’interpretazione della tradizione a servizio delle necessità della comunità umana con spirito scientifico e solidale.
Vuoi sapere di più? Ti aspetto al Centronatura…


Federica Bonadies
Il dialogo con la filosofia orientale è cominciato nell’adolescenza quando mi fu regalato l’I-Ching, il libro dei mutamenti che mi catturò… il suo linguaggio poetico ed immaginativo silenziava la mia mente agitata e razionale aprendomi l’esperienza dell’intuizione, della comprensione silenziosa che porta pace.
Da allora mi accompagna la lettura curiosa e appassionata dei testi orientali, compreso il Tao Te King, e nel corso del tempo si sono aggiunte nuove felici scoperte come la pratica del Tai Chi Chuan e della Medicina Tradizionale Cinese.
L’incontro con la Medicina Tradizionale Cinese è avvenuto in Sudamerica nella Scuola Neijing di Bucaramanga (Colombia), dove ho vissuto molti anni, e continua ad alimentarsi con il confronto costante con i colleghi terapeuti della scuola Neijing di Torino e della sede principale della scuola Neijing in Spagna.
Tra tante scuole di Medicina Tradizionale Cinese mi ha attratto l’approccio della scuola Neijing perché coerentemente con il suo nome (Neijing è il testo più antico di Medicina Tradizionale Cinese) è un centro di studi internazionale che mantiene aggiornata l’interpretazione della tradizione a servizio delle necessità della comunità umana con spirito scientifico e solidale.
Vuoi sapere di più? Ti aspetto al Centronatura…
Prenota la tua seduta
Scopri tutto ciò che la moxibustione, la agopuntura e il massaggio Cinese ti possono offrire per ritrovare l’equlibrio fisico ed emotivo

Contattaci
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi info
I nostri orari
Lunedi- Venerdi:
9:00/13:00 – 14:00/18:00
Info
(+39) 349 56 26 499
Indirizzo
Via Antonio Migliorati N. 11, 6 Piano
Torrione, Salerno